Come velocizzare uTorrent

uTorrent è ormai diventato il programma preferito per lo download di ogni sorta di file, e sempre più spesso si cerca di migliorarne le prestazioni, di seguito vi elencherò una serie di impostazioni che potranno aiutarvi a migliorare la velocità di download, ovviamente nel limite della banda ma soprattutto anche in relazione al tipo di torrent che si sta scaricando e sopratutto al numero di condivisioni che esso ha.
Dunque:
- Scaricare torrent di buona qualità, con molte condivisioni (seeders)
- Aprire dal vostro router la relativa porta che sotto vi specificherò, il che è abbastanza standard ma varia da modem a modem potrete leggere la miniguida che inserirò alla fine del topic
Quindi iniziamo con le impostazioni vere e proprie dobbiamo avere uTorrent installato, il che è possibile farlo da
qui e andare sulle impostazioni e a sinistra seguire seguire la lista che segue:
- Connessione
- Inseriamo come Porta usata per la connessione in entrata la 45682
- Banda
- Velocità massima di UL: 15
- Mettere la spunta in Applica limite alle connessioni uTP
- Numero massimo di connessioni globali: 200
- Numero massimo di peer connessi per torrent: 2392
- Numero di slot di upload per torrent: 14
- Mettere la spunta in Usa slot di upload addizionali se la velocità di upload è minore del 90%
- BitTorrent
Deve essere tutto abilitato eccetto:
- Abilita la gestione della banda [uTP]
- Limite banda peer locali
Dunque anche:
- Crittografia protocollo In uscita deve essere abilitata e l'impostazione accanto spuntata
- Coda
- Numero massimo di torrent attivi: 60
- Numero massimo di download attivi:63
- Rapporto minimo: 150
- Tempo minimo seeding: 0
- Numero minimo di seed disponibili : 0
- Avanzate
- Cerchiamo bt.allow_same_ip e modifichiamo il valore in Vero
- poi dht.rate e modifichiamo il Valore in 2
- infine gui.show_notorrents_node modifichiamo il valore in Falso
Clicchiamo su
Applica ed il gioco è fatto!
Miniguida apertura porte Router
Per aprire le porte del vostro router basterà entrare nelle impostazioni di esso inserendo nella barra degli indirizzi del vostro Browser
192.168.1.1 o
192.168.0.1
per esserne più sicuri basterà aprire il prompt dei comandi e digitare
il valore della voce Gateway predefinito è l'indirizzo corretto da inserire nella barra degli indirizzi
Spesso verrà chiesto User e Password, di default normalmente se non li avrete modificati sono qualcosa come
admin/admin oppure
admin/password, o
admin/(vuoto), nel caso in cui riscontraste problemi potrete leggere il manuale del dispositivo, o visitare il sito del fornitore, o cercare direttamente in rete, potrete chiedere anche qui stesso magari noi sapremo fornirvi i dati necessari.
adesso qui la strada si divide infatti le successive impostazioni sono molto svariate per i diversi router, dovrete trovare le impostazioni per aggiungere le porte TCP/UDC del vostro dispositivo.
Le potreste trovare sotto diciture del tipo:
Port Mapping, Firewall, Virtual Server, Configurazione LAN, Port forwarding, NAT, Advanced Setting
trovate le impostazioni non vi resta che inserire la porta che vi interessa TCP o UDC che sia e salvare le impostazioni.